Curriculum - Rassegna Stampa - Video

Didacta OFF RRFT

Italia Giappone e riconoscimento di merito al premio ABBIATI scuola 2017

Premio Abbiati Scuola 2016

1443 - … i Galilei da S. Maria a Monte, un viaggio nel suono …

Backstage 1443 Vincenzo Galilei

Flauti Erranti Le lettere - a Roma a piedi per la Musica

RRFT e Flutes Colorees S. Bon Chicago blues a Suoni Inauditi di Livorno maggio 2014

i Flutes Colorées Il giardino delle Esperidi di H. Hormeyr - Suoni Inauditi AFAM Mascagni Livorno 2014

Flauti Erranti Flutes Colorees Czardas di Monti Luglio 2014

La notte delle statue di Marco Vichi al salone de' Cinquecento marzo 2014

Flautissimo, in viaggio per l'evento AIF 2013 alla Sala S. Cecilia del Parco della Musica di Roma

Come eseguire InEffetti

Rassegna stampa

2013

Flautissimo 2013

CORRIERE LANGHE Alba (CN) Lunedì 9 dicembre - Trenta ragazze albesi a Flautissimo

Il cerchio Tagliato dei suoni

 

La Repubblica 13 aprile Centoquattro flauti sul mare è il “Cerchio” di Sciarrino

 

La Nazione Livorno 13 aprile Cento flauti migranti al Terminal Crociere: studenti e insegnanti in “Il cerchio….

 

Il Tirreno di Livorno 10 aprile  Cento flauti magici nel “cerchio tagliato dei suoni” di G. Carlini

 

La Nazione Livorno 10 aprile  Sprazzi di cultura sabato super concerto con cento flauti

 

Celiachia Notizie  marzo 2013 Il glutine nella rete…i concerti Gluten Free                         

 

Il Tirreno Lucca Una Masterclass con il Maestro Filippo Rogai 13 febbraio 2013                                 

 

Lucca Musica – Concerto Rete Regionale flauti Toscana – Aspettando Boccherini Open

 

La Nazione Siena L’istituto Franci Rafforza la collaborazione con la Rete - Agenda 16 febbraio 2013

 

 

2012

 

FaLaUt  pag 3-4    N° 52 genn –marzo 2012     Fare Rete in Toscana                              

 

Il  Corriere di Siena pag 2 16 febbraio 2012  Concerto di flauti con la Rinaldo Franci 

 

La Nazione  pag 2  6 febbraio 2012 Una “Rete di flauti”. Piccoli musicisti crescono sui banchi

 

Il Giornale della Musica pag 5-6    febbraio 2012 Una rete di flauti suona in Toscana

 

Firenze Metropoli—Impruneta  pag 7    28 gennaio 2012   Scuola Primo Levi: una carica a suon di note

 

Il Reporter Impruneta  pag 10 Gennaio 2012  Flauti. Flautini e flautoni

 

 

2011

 

 

Il Corriere della Sera pag 9  13 novembre 2011        L’orchestra dei flauti nata sui banchi di scuola

 

RADIO

Radio Classica Intervista in diretta di Luca Zaramella a Stefano Agostini sull’evento Il Cerchio tagliato dei suoni e a Gloria Lucchesi sulla Rete Regionale Flauti Toscana giovedì 18 aprile ore 11.00-12.00 dal Salone dello studente alla Stazione Leopolda di Firenze.

Radio Classica: la Rete Regionale Flauti Toscana è stata ospite di Radio Classica al Salone dello studente alla Stazione Leopolda di Firenze il 18 e 19 aprile dalle 11.00 alle 12.00

 

Radio Rai 2 Catepillar – diretta - 15 febbraio 2013 ore 17.25 podcast.                   

 

 

Pubblicazioni Web  2013

 

Ministero della Pubblica Istruzione ha definito Buona Pratica la Rete Regionale Flauti Toscana genn.

 

2013

http://archivio.pubblica.istruzione.it/comitato_musica_new/attivita_iniziative.shtml

 

Flautissimo 2013 “te lo suono io il flauto” dicembre

CIDIM - Roma

http://www.cidim.it/cidim/content/314696?id=365870 Auditorium Parco della Musica di Roma a Flautissimo 2013

Giornale della scuola di musica di Fiesole  I FLAUTI FIESOLANI A SANTA CECILIA

http://aihi.mailupclientab.com/f/rnl.aspx/?flj=vtv3e9ll=vxfk.=vz245f8b:=&d9f:a9/0m&&x=pp&q3db2-jh/blNCLM

Siena Free - Siena

http://www.sienafree.it/eventi-e-spettacoli/256-eventi-e-spettacoli/56174- listituto-franci-e-la-rete-regionale-flauti-toscana-a-roma-con-matthias-zieglerL'Istituto Franci e la Rete Regionale Flauti Toscana a Roma con Matthias Ziegler

Firenze Comune di Impruneta - IMPRUNETA: I NOSTRI PICCOLI MUSICISTI ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA

http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=160191 

Lucca - La Rete Regionale Flauti Toscana con Matthias Ziegler

http://www.iclucca2.gov.it/wp-content/uploads/2013/11/comunicato-rete-regionale-flauti.pdf

Montefiascone (VT)

http://www.lacitta.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=16384: listituto-comprensivo-anna-molinaro-di-montefiascone-allauditorium-parco-della-musica-di-roma&catid=41:cronaca&Itemid=75

Rete Regionale Flauti Toscana: la preparazione online di "In effetti di Lorenzo del Grande

http://www.youtube.com/watch?v=C3GlTamxcGI

Unità - I flauti magici dei ragazzi d'italia a S. Cecilia

http://www.unita.it/culture/flautissimo-rete-flauti-toscana-italia-s-cecilia-auditorium-roma-juniorchestra-flauto-studenti-1.536551

http://www.artapartofculture.net/2013/12/01/te-lo-suono-io-il-flauto/

http://www.romandroma.it/content/te-lo-suono-io-il-flauto

http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:-r6nRSyo6xMJ:www.comune.roma.it/wps/portal/pcr%3FcontentId%3DNEW546086%26jp_pagecode%3Dnewsview.wp%26ahew%3DcontentId:jp_pagecode+rete+flauti+a+roma&cd=16&hl=en&ct=clnk&client=safari

http://www.miprendilalunapapa.it/te-lo-suono-io-il-flauto-allauditorium-spettacolo-musicale-per-bambini/

http://www.tafter.it/2013/11/15/roma-te-lo-suono-io-il-flauto-spettacolo-di-valerio-aprea-biglietti-ridotti-con-tafter/

http://www.tafter.it/2013/11/25/valerio-aprea-dalla-comicita-di-boris-alla-magia-del-flauto/

http://www.riccardoghiani.com/flautissimo-2013-domenica-1-dicembre-ore-1800-roma/

http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:ibL6tHFFNKUJ:www.abcromabimbi.com/view.asp%3FID%3D582%26CID%3D+rete+flauti+a+roma&cd=29&hl=en&ct=clnk&client=safari

http://www.pianetamamma.it/network/feste-bambini/flauto-roma.html

http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:JdTuuXHOtPoJ:www.interclubservizi.com/index.php%3Faction%3Dcontent%26ca_id%3D667%26co_id%3D8882+rete+flauti+a+roma&cd=34&hl=en&ct=clnk&client=safari

http://www.italiaincrisi.it/eventi/auditorium-parco-della-musica-te-lo-suono-io-il-flauto/

 

_________________________________

 

CIDIM: Comitato Nazionale Italiano Musica ci ha dato ampio spazio nelle sue pagine

 http://www.cidim.it/cidim/content/314648?id=362631&nc=Rete%20Regionale%20Flauti%20Toscana

 

http://www.cidim.it/cidim/content/315036Intervista alla rete

 

Comusica, ci ha inseriti nel portale delle SMIM italiane www.comusica.name/orchestre      

 

Il Cerchio Tagliato dei suoni di S. Sciarrino a Suoni inauditi

 13 aprile 2013 Terminal Crociere ISSM P. Mascagni Livorno

 

http://www.ognisette.it/cultura/cultura-2013/aprile-2013/i-flauti-migrano-al-tramonto-nel-porto-di-livorno  L’ARTICOLO PIù BELLO su Il cerchio tagliato dei suoni

 

http://www.cidim.it/cidim/content/314696?id=362536

 

http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/04/14/foto/centoquattro_flauti_in_concerto_davanti_al_mare-56623723/1/

 

http://www.giornaledellamusica.it/news/?num=113773

 

http://www.riverberisonori.it/cms2010/index.php?option=com_content&view=article&id=300%3Asolo-flauti-a livorno&catid=60%3Ainformazione&Itemid=142&lang=it

 

http://www.istitutomascagni.it/

 

http://artelivorno.it/2013/04/salvatore-sciarrino-concerto-al-teminal-crociere-livorno-sabato-13-aprile/

 

http://iltirreno.gelocal.it/livorno/tempo-libero/musica/evento/concerto_il_cerchio_tagliato_dai_suoni_-2388.html

http://imageceu1.247realmedia.com/0/Manzoni/Tiche_Apr13_FinIT-Li_990_080413/Ristmetamare_990x30.gif

 

http://www.portolivorno2000.it/uploads/MascagniFlauti.pdf

 

http://media.mimesi.com/cacheServer/servlet/CropServer?date=20130410&idArticle=170060708&authCookie=-947590148

 

http://www.ognisette.it/news/livorno.-riprende-201csuoni-inauditi201d-2012-2013

 

Lucca Aspettando Boccherini Open - ISSM L. Boccherini 15 febbraio 2013

 

Facebook sul profilo di m’illumino di meno gennaio 2013 Radio Rai 2

 

http://www.radio.rai.it/podcast/A42574399.mp3

 

http://www.lavocedilucca.it/post_esp.asp?arg=0&id=25957

 

http://www.boccherini.it/index.php?id=739

 

http://www.loschermo.it/articoli/view/50298

 

http://www.dilucca.it/archivio-notizie/cronaca-a-attualita/spettacolo-e-cultura/6560-concerto-di-flauti-in-attesa-del-boccherini-open                                                                                   2012

 

Su MUSICHERIA.NET – bottega dell’Educazione Musicale   2012 6/5                                                               

Phttp://www.musicheria.net/rubriche/?t=Una_giovane_orchestra_di_flauti&p=2&f=638rogetti / Contatti / Chi siamo

 

Una giovane orchestra di flauti  by Luisella Rosatti   -    Esperienze a scuola

 

Facebook sul profilo di 28minuti canale Radio Rai 2 con Barbara Palombelli in data 7/5/2012

 

Rete di Flauti della Toscana 2012/13
 
Commenti alla lezione aperta della Rete Regionale Flauti Toscana all’ISSM Franci di Siena 17 gennaio 2013 con i Maestri Luciano Tristaino e Isabel Stein
 Grazie a tutti voi!
Avete portato una “ventata” di flauto che ci è molto piaciuta per l’atteggiamento costruttivo, l’entusiasmo, il rispetto e l’educazione con cui si sono presentati i vostri studenti, ma anche e soprattutto per come sono ben preparati e motivati. E’ un esempio di didattica eccellente, motivata e motivante, competente e ricca di valori personali che diventano ricchezza di tutti. Anche noi abbiamo imparato molto da voi ieri e ve ne siamo grati.
Alla prossima!
Luciano Tristaino
********
 
 … anch'io vi voglio ringraziare per essere venuti e aver riempito le nostre aule con il vostro suono, il vostro entusiasmo, gioia e fiducia. E' stato un bellissimo pomeriggio, complimenti per il  vostro lavoro.
Isabel Stein
 ********
 
Rete Regionale Flauti Toscana 2011/12
Commenti al concerto della Rete Regionale Flauti Toscana al Saloncino della Pergola 21 aprile 2012
Lettera del 23 aprile 2012
Cara Gloria, Federica e Antonio grazie infinite per la splendida giornata che ci avete offerto. Adiscotoscana vi saluta tutti con grande simpatia ed ammirazione.
Lettera del 2 maggio 2012
Cara Gloria
i vostri ragazzi mi hanno fatto pensare.... si capisce che sono ragazzi fortunati per avere accanto adulti cosi' credibili,capaci e che li apprezzano. Credo che non ci sia messaggio piu' forte di questo. E loro rispondono molto bene. Li osservavo dalla poltrona e mi hanno fatto una gran bella impressione e tenerezza.
Grazie ancora a tutti voi,
Valeria
Valeria Marchesin Bono Presidente dell’Adisco Toscana
***********
 
Lettera del 22 aprile alla Rete
….magnifico ieri avete meritato un bel successo ed un posto così bello e prestigioso per esibirvi. I ragazzi fra grandi e piccini mi sono piaciuti tutti un atteggiamento carino davvero commovente. Bravissimi davvero un notevole lavoro
Claudio J. Boncompagni Compositore docente di composizione al Conservatorio di Firenze
********
Lettera del 22 aprile 2012 a Gloria Lucchesi
…mi aspettavo molto dai ragazzi, dato quello che tu mi avevi raccontato, ma ieri è stata un’ora di grande stupore e di emozione, veramente molto superiore alle aspettative. All’emozione e allo stupore per il livello musicale si aggiunge il compiacimento nel vedere la “ professionalità” , si può dire ,che già dimostrano , la disciplina e al tempo stesso l’entusiasmo e la partecipazione ; un plauso anche ai ragazzi,così bravi e coinvolti, che hanno aiutato per l’accoglienza – erano talmente entrati nella parte che uno l’ho sentito dire “fate l’offerta , perché aiuterete a salvare la vita dei vostri figli e migliaia di altre vite in futuro “… Fantastico !.... qui c’era veramente da commuoversi. Nel mio piccolo cercherò di darvi tutta la collaborazione possibile per dare lo spazio e la visibilità che la “ Rete “ merita .
Marilisa Cuccia Abbazia di Spineto Incontri e studi – Sarteano Promotrice dell’iniziativa del 21 aprile al Saloncino dell Pergola di Firenze
*******
Che cosa è un umile suono di un flauto in questo momento in cui viviamo ? La civiltà del 2012 va avanti come una catena di montaggio senza voler intravedere qualche cosa di positivo. Dio per fortuna ci ha dato il fiato, la parola che la possiamo usare semplicemente per dire “ciao” a una persona o provare e riuscire a sorridere anche nei momenti difficili. Prima di Natale 2011 ho chiesto a un bambino come è fatto un flauto e  lui mi ha risposto “Un tubo lungo dove si soffia e esce una musica”.... Forse non è proprio una definizione esatta ma qualche cosa di vero c'e . E' la nostra anima che umilmente esce dal Flauto per avvolgere Tutta l'umanità e abbraccia noi .Io ringrazio la M°Gloria Lucchesi Gisella Cosi per avermi messo in contatto con questa magnifica realtà dei “Flauti, flautoni e flautini
5 febbraio 2012 Andrea Mura
*********
Ciao Federica, Antonio e Gloria,
Vorrei ringraziarvi per la occasione che ci avete fatto vivere un'esperienza bellissima. La giornata a Roma il concerto di Flautissimo alla Sala S. Cecilia del Parco della Musica ci è piaciuta molto e penso che troppo raramente noi abbiamo l'occasione di avvicinarci alla musica così intensamente. Questi momenti ci hanno riempito l'animo.Spero per noi e per Sofia che giorni così ce ne siano ancora molti.
Grazie e a presto Eva (Mamma di Sofia, alunna dell’I.C. Primo Levi di Tavarnuzze (Fi)
*********
Ai M° F.Baronti, A.Barsanti e G.Lucchesi, ebbene si, anche noi genitori siamo caduti nella “rete”! Il merito è soltanto vostro, basta vedere l’energia e l’entusiasmo che trasmettete con passione ai nostri ragazzi durante ogni incontro, prova o concerto che sia. Energia ed entusiasmo che sono stati ben ripagati da questi giovani flautisti in erba (frequentando la scuola media i più esperti suonano il flauto da non più di due / tre anni) fin dalla prima uscita, al concerto benefico per la A.I.A.U., tenutosi presso l’ auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze, davanti ad un folto pubblico. Una prova non facile per “rompere il ghiaccio”! Grazie alla vostra iniziativa vedo i ragazzi maggiormente motivati nella pratica del flauto, perché finalizzata a delle attività concrete e stimolanti, da veri “professionisti” della musica, oltre la “scontata” esibizione scolastica davanti ai parenti, od al fine di ottenere una valutazione positiva dall’insegnante di turno. La natura del progetto fa sì che le prove di gruppo divengano un momento di incontro che va oltre lo studio del singolo brano, accrescendo la formazione musicale ed emotiva di questi ragazzi, grazie al lavoro ed al confronto con musicisti ed insegnanti aventi differenti capacità e culture. Le parole non sono sufficienti ad esprimere la gratitudine di un genitore per i sacrifici, ed il tempo, che state donando oggi a questi ragazzi con il progetto della Rete Regionale dei Flauti.
A presto, 25.11.11
Massimo Parlanti Padre di Filippo, alunno dell’ I.C. G.Gali Pieve a Nievole (PT
************
Una iniziativa di alto profilo, capace di trasmettere comunicazione, ascolto e voglia di fare cose insieme: se ne sente un gran bisogno. Mi sembra che sia un’intuizione vincente che getta le basi in avanti superando stilemi ormai consunti…grazie a chi l’ha pensato e a chi ci investe energie e professionalità! 25.11.2011
Luciano Tristaino – Flautista
http://www.lucianotristaino.it/
**********
Sono entusiasta dell’idea di fare gruppo fra strumenti simili ma diversi nella gamma sonora e timbrica, come gli ensemble di Flauti dal Piccolo al Flauto Basso. Fare gruppo è creare insieme, accrescere l’identità del proprio strumento che poi si inserirà meglio con gli altri di ensemble e dell’orchestra. Fondamentale aprire alla musica di oggi per la ricerca di nuovi suoni ed espressività, ed è una formula adottata dalle maggiori compagini orchestrali di ogni tempo per sviluppare opere migliori e che mantengono vivo l’interesse. Sono onorato di essere fra i primi che proporranno nuove musiche per la RETE REGIONALE FLAUTI TOSCANA –“Flauti, flautini, flautoni...” e buon lavoro ai fondatori!! 25.11.11
Claudio Josè Boncompagni - Compositore
http://www.procembalo.org/composers/view/claudio-jos-boncompagni/4cc496e0-02ac-46cc-97f6-40943e958ca0
*******
I nostri complimenti più sinceri per la bellissima iniziativa della Rete dei Flauti, come ben sai priorità della scuola di Musica Il Trillo è creare opportunità per tutti quegli studenti che amano la musica, che la praticano e che hanno la voglia di relazionarsi in situazioni che possono accrescere la loro conoscenza stando insieme agli altri. Siamo convinti che tutto ciò che possa aiutare a stimolare la creatività che sia musicale, sociale e/o artistica fa bene ai ragazzi. In quest'ottica sono nate manifestazioni come Flautisti in Festa, il Florence International Musica Festival: giovani talenti della musica dal mondo. La stima che abbiamo nei vostri confronti come docenti, musicisti e organizzatori si è concretizzata con la partecipazione insieme ai nostri allievi al Festival d'Europa con il concerto alla Loggia de' Lanzi. Siamo convinti che organizzeremo insieme altre mille iniziative dando continuità a quello che è lo spirito che muove e accomuna ognuno di noi vale a dire l'amore per la musica e per i nostri ragazzi. 24.11.11
Auguri di Buon Lavoro a Voi tutti. Maria Clara Medina e Matteo Dentellato - Scuola di musica Il Trillo di Firenze
http://nuke.il-trillo.com/
*********
Cara Gloria, sai bene con quanto entusiasmo e a volte anche commozione ,amo dare spazio alle iniziative dedicate ai ragazzi . Sono bravissimi e meritano di essere gratificati ! E’ una grande gioia sentirli e vederli così impegnati nella musica : arte e al tempo stesso disciplina . In occasione di un laboratorio,ho avuto modo di apprezzare anche il raffinato approccio culturale della tua scelta di inserire accanto agli autori del passato anche autori contemporanei , con brani “ coraggiosi “ – credo che questo sia uno stimolo in più per i ragazzi e un coinvolgimento educativo che non fa bene solo a loro, ma anche al pubblico . Mi complimento con te e con tutti coloro che insieme a te lavorano intensamente a questo bellissimo progetto e vi auguro grande successo. Da parte nostra potete contare sulla massima disponibilità ad ospitare occasioni di laboratorio o di incontri con il pubblico, per divulgare l’iniziativa . Il nostro più caloroso incoraggiamento per il vostro percorso e un abbraccio virtuale a tutti i vostri ragazzi 21.11.11
Marilisa Cuccia
Presidente di Abbazia di Spineto incontri e studi Ass. culturale – Toscana
http://www.abbaziadispineto.com
**********
Gloria Lucchesi è una delle anime del progetto Flautisti in Festa, grazie a lei e insieme a Maria Clara Medina e Matteo Dentellato ho potuto dare vita alcuni anni fa al festival Flautisti in Festa. Adesso abbiamo anche la rete dei Flautisti in Toscana, un'altro obiettivo raggiunto, un numero incredibile di docenti, concertisti, giovani e giovanissimi allievi si riconosce in questi network non virtuali ma reali, fatti di persone che si parlano, si incontrano, suonano insieme. E' bellissimo e commovente, è con idee e progetti come questi che possiamo andare avanti come individui e collettività. Grazie ancora a Gloria, a Federica Baronti, ad Antonio Barsanti da Michele Marasco e dagli allievi provenienti da tutta Italia della Scuola "Il Trillo" di Firenze. 20.11.11
Michele Marasco – Flautista Direttore Artistico di Falutisti in festa
http://www.festivalnazioni.com/corsi/marasco.asp
***************
Grazie mille per l'invito, voglio sperare per il bene della musica e della cultura che iniziative come queste ce ne siano sempre di più, specie se hanno come protagonisti i ragazzi. 11.11.11
Maurizio Gatteschi Direttore Artistico di Pievi e castelli in Musica
http://www.arezzoistruzione.it/operazione_trasparenza/curricula/ARIC83600Qcurriculum.pdf
http://www.casentino.toscana.it/newshome/Documenti/pieviecastelli2011/Pievi%20e%20Castelli%20Manifesto.pdf
*************
….Mitici e complimenti , non vi ho ancora sentito ma solo per l'organizzazione siete stati bravissimi..ciao 11.11.11 Marco de Novellis- trombettista Docente SMIM Seravezza
***********
Cara Gloria, ma anche cara Federica e Antonio, tutti amici che conosco bene, eccome! vedere la vostra iniziativa mi ha allargato il cuore! Scoprire come in un mondo di personalismi e di competizione si possa avere un altro ideale, quello cioè dell'amicizia e della fusione, della ricerca di stare insieme nel nome della musica, veicolo insuperabile di conoscenza e collaborazione, è una boccata salutare di ossigeno. Se poi, a realizzare questo ideale, sono tre meravigliose persone che da sempre lavorano con professionalità ed entusiasmo, significa che il progetto è destinato al successo. Successo che permetterà ai vostri giovani musicisti di ricordare questi momenti come qualcosa di prezioso da conservare dentro e per sempre. Ciao amici e complimenti !!! 9 .11.11
Mario Ancillotti – Flautista –Direttore d’ Orchestra http://www.marioancillotti.it
************
... Bravo!! Go Gloria, Federica e Antonio GO!! 09.11.11
Sophia Lin flautista, Docente all’Università National Hsin-Chu di Taiwan
http://www.linkedin.com/search/fpsearch?fname=Sophia&lname=Lin&pplSearchOrigin=SEO_SN&trk=SEO_SN&csrfTok
en=guest_token&domainCountryName