Decalogo

Il DECALOGO

Il DECALOGO
  •  Collaborazione: partecipare alla RETE rafforza lo spirito di collaborazione fra i diversi protagonisti, contribuendo a stimolare nuove idee, a trasmettere esperienze maturate in campi diversi, a favorire la crescita degli adulti a contatto con un’orchestra giovanile. Lacollaborazionedi tutti accresce l’entusiasmo collettivo e individuale, tiene vivo l’impegno a migliorarsi e crescere;
  • Rispettodelle persone e dell’ambiente: tutti i luoghi utilizzati per i concerti e per le prove non dovranno sentire il peso del passaggio dei ragazzi che lo hanno usato;
  • Ecologica e parsimoniosa:tutte le comunicazioni avvengono tramite contatti web, si riducono al minimo gli sprechi di risorse. E’ obbligatorio l’impiego di materiali riciclati. Gli spostamenti avvengono in collaborazione attraverso l’uso di mezzi pubblici o privati, evitando posti vuoti e spreco economico e di energia. La RETE, indirettamente, aderisce alla campagna per il risparmio energetico “M’illumino di meno” promossa da Caterpillar di Radio Due.
  • Equa e Musicale: la RETE, per quanto possibile, sostiene la costituzione di GAMs (Gruppi di Acquisto Musicale) e acquista prodotti direttamente alla fonte, per favorire l’affermazione di piccole case editrici, discografiche e per ridurre i costi dei beni “strumentali” da acquistare o si accorda con negozi specializzati per l’acquisto di materiale a costi scontati; 
  • Condivisione: La RETE promuove la banca del tempo, la banca della gentilezza e la pratica del baratto. I docenti offrono conoscenze ed esperienze; i genitori donano abilità, pazienza e logistica; gli organizzatori garantiscono gli spazi; i ragazzi dedicano il loro tempo alla pratica dello studio dello strumento. Lo scambio avviene alla pari e tutti mettono entusiasmo, spirito di collaborazione, voglia di condivisione degli obiettivi della RETE in sintonia con questo Decalogo … Qualsiasi forma di guadagno verrà immediatamente destinata ad acquisto di beni e di servizi per la RETE.
  • Creatività: i contatti fra giovani musicisti e i compositori professionisti che collaborano (e collaboreranno) alla RETE permette di sviluppare nuovo repertorio musicale specializzato assente sul mercato.
  • InnovazioneLa RETE non sopravvive in mancanza di nuove idee che continuamente siano fonte di stimolo, di sfida e di crescita. I membri della RETE ritengono che la possibilità di cambiamento dipenda dalla capacità di inventarsi nuove cose e di trasmetterle verso l’esterno. La RETE trasforma le iniziative dei singoli in una vera e propria fucina di idee per obiettivi comuni
  • Non solo classica. La musica e, soprattutto, la musica contemporanea e jazz attraversano un periodo difficilissimo. La Rete si impegna, dal basso e nel suo piccolo, a diffondere l’abitudine all’ascolto e alla pratica della musica classica contemporanea e invita i ragazzi e le famiglie a condividere un momento nuovo attraverso l’esperienza diretta.
  • Auto finanziamento: non avendo e non cercando aiuti economici, la RETE si autofinanzia attraverso le attività volontarie garantite. Obiettivo della RETE è riuscire ad autofinanziare l’acquisto di ottavini, flauti in sol e flauti bassi necessari all’orchestra. Nel settembre del 2012 la RETE ha acquistato il primo flauto in sol grazie al contributo di varie forze!!!
  • Integrazione. Per una volta, RETE non richiama lo sport nazionale ma sta a indicare un modello di integrazione possibile per i giovani, e una nuova sfida per rafforzare l’integrazione fra giovani e meno giovani che insieme condividono valori e speranze per un futuro diverso.